Ruggiero PADERNI, MD

Medico - Chirurgo  specialista in Oftalmologia 
Responsabile Ambulatorio Neuroftalmologia Centro Diagnostico Italiano 

M I L A N O 



Cosa vuol dire Neuroftalmologia


L'ambulatorio si occupa della presa in carico di pazienti affetti da patologie sistemiche (neurologiche, endocrinologiche, immunologiche, vascolari...) con coinvolgimento primario o secondario del sistema visivo e del nervo ottico.

Si tratta di patologie in alcuni casi gravemente invalidanti (ad es. Sclerosi Multipla o altre malattie demielinizzanti, Ischemie o tumori cerebrali, malattie tiroidee, malattie infettive...) per le quali è fondamentale il corretto e precoce inquadramento diagnostico per garantire un trattamento terapeutico tempestivo e mirato.


In alcuni casi i sintomi oculari (ad esempio la perdita di una parte del campo visivo, diplopia o alterazioni della motilità oculare, ptosi palpebrale, alterazione del senso cromatico, alterazioni pupillari...) possono anticipare o essere gli unici segnali di malattie sistemiche più gravi. 

Il paziente accede all'ambulatorio richiedendo una prima visita di valutazione oppure viene inviato su segnalazione di altri specialisti:



La valutazione neuroftalmologica prevede un pacchetto di base che include: 

  • visita oculistica specialistica completa di approfondito colloquio anamnestico
  • Visita ortottica
  • OCT
  • Campo visivo computerizzato


L'oculista potrà eventualmente attivare un percorso pluridisciplinare con eventuale richiesta di ulteriori visite specialistiche (visita neurologica, immunoreumatologica, oncologica...), esami di imaging (TAC, RM), esami ematochimici, potenziali evocati o esami cardiovascolari.

I SINTOMI NEUROFTALMOLOGICI PIU COMUNI

 


Emianopsia

La perdita parziale di una porzione del campo visivo.  Il paziente può riferire di vedere "a metà".

 


Diplopia

La visione sdoppiata. 

 


Ptosi palpebrale

L'abbassamento improvviso di una o entrambe le palpebre. 

 


Scotoma

Il paziente riferisce di vedere una macchia scura che non si muove.

 


Anisocoria

Alterazione dei riflessi pupillari o pupille con diametri differenti,

 


Discromatopsie

Alterata percezione dei colori


Chi sono

Autore di numerosi articoli scientifici e di una monografia sulla chirurgia refrattiva, partecipa attivamente in qualità di relatore e discente a numerosi congressi nazionali e internazionali

Nel 2008 si laurea  in Medicina e Chirurgia cum laude presso l'Università di PALERMO

Nel 2009 viene ammesso per concorso alla scuola di specializzazione in oftalmologia, già diretta dal Prof. N. Orzalesi e dal Prof. L. Rossetti, presso l'Ospedale San PAOLO di Milano.

Nel 2014 consegue la specializzazione cum laude  in Oftalmologia presso l'Università di MILANO.

Nel 2024 assume l'incarico di Responsabile dell'Ambulatorio di Neuroftalmologia presso l'U.O. Oculistica del Centro Diagnostico Italiano di MILANO.

Attualmente iscritto ad un  Master di 2° livello in Neuroftalmologia presso l'Ospedale San Raffaele di MILANO.

E' stato medico oculista presso diverse strutture del territorio milanese e lombardo (Gruppo Humanitas, Fondazione Sacra Famiglia)

Esperienza decennale nella diagnosi e gestione delle malattie retiniche rare. Ha maturato esperienza nel trattamento delle maculopatie mediante trattamenti laser o iniezione di farmaci intravitreali. Si occupa inoltre di Glaucoma, Chirurgia della cataratta, chirurgia refrattiva e patologie della superficie oculare. 

Parla correntemente altre 2 lingue oltre l'italiano.


Membro delle seguenti società scientifiche:

- SISO (Società Italiana di scienze oftalmologiche)

- ESCRS (Società europea di chirurgia refrattiva e della cataratta)

- SILO (Società Italiana Laser in Oftalmologia)

-.GIAO (Gruppo Italiano Angio OCT)


Prossimi eventi


Prenota un appuntamento

Puoi prenotare la tua visita neuroftalmologica o richiedere una consulenza approfondita del tuo quadro clinico

dott. Ruggiero PADERNI

Indirizzo: Centro Diagnostico Italiano - via Saint Bon, 20  MILANO
E-mail: info@ruggieropaderni.it
Telefono/Whatsapp (per prenotare): 3517561098

Selezionare "visita neuroftalmologica"  per prenotare